Passa ai contenuti principali

Le tecniche di ripresa fotografica

Ciao a tutti oggi vi parlerò delle tecniche di ripresa fotografica.
In particolare abbiamo lavorato su due tecniche di ripresa: la profondità di campo e il movimento.

La profondità di campo è il distanza entro il quale ciò che si trova al suo interno è a fuoco e viene utilizzata quando si vuole mettere a fuoco il soggetto e sfocare lo sfondo.
Ci sono quattro fattori che la determinano e sono:

  • L'apertura del diaframma: all'aumentare della sua apertura, la profondità di campo diminuisce, invece se si aumenta la sua chiusura si aumenta la profondità di campo;
  • La distanza di ripresa: all'aumentare della distanza, aumenta la profondità di campo, mentre se ci si avvicina al soggetto la profondità di campo diminuisce;
  • La lunghezza focale dell'obbiettivo: gli obbiettivi si dividono in grandangoli (lunghezza focale <50mm), che riesce a inquadrare più cose (maggiore profondità di campo) e in teleobiettivi (lunghezza focale >50mm), che invece ha una profondità di campo minore poiché riesce a inquadrare meno cose;
  • La dimensione del sensore che però non può essere sostituito poiché si trova già all'interno della fotocamera.
In classe abbiamo fatto alcune esercitazioni che ora vi mostro.


In questo caso ci siamo avvicinati il più possibile al soggetto, abbiamo aperto il più possibile il diaframma, utilizzando una lunghezza focale maggiore di 50mm e mettendo a fuoco il soggetto principale.
Si può notare chiaramente che la profondità di campo di questa foto è minima.

Diaframma:/ 5,6
Tempo: 1/60
ISO: 6400

In questo caso abbiamo tenuto la stessa distanza di ripresa e lunghezza focale di quella precedente, modificando l'apertura del diaframma (chiudendolo) per aumentare la profondità di campo. 
Quindi si riesce a vedere meglio il soggetto sullo sfondo.

Diaframma: f / 9,0
Tempo: 1/30
ISO: 6400
Invece in quest'ultimo caso abbiamo aggiunto un altro soggetto, abbiamo messo a fuoco quest'ultimo e abbiamo notato che la profondità di campo si estende di 1/3 avanti e di 2/3 dietro.

Diaframma: f / 5,6
Tempo: 1/30
ISO: 3200

Il movimento: per congelare o ritrarre un movimento è importante lavorare sul tempo, infatti l'apertura dell'otturatore condiziona il risultato finale.


Per congelare il movimento bisogna utilizzare tempi brevi, così è possibile vedere in modo definito il soggetto come in questo caso.
Diaframma: f / 5,6
Tempo: 1/160
ISO: 400
Invece per ritrarre il movimento si utilizzano tempi lunghi, così è possibile vedere i vari movimenti effettuati dal soggetto.
Diaframma: f / 8,0
Tempo: 1/30
ISO: 200

Commenti

Post popolari in questo blog

Il mio Danzalamente 2019

Ciao a tutti e bentornati!! Appena rientrati dalle vacanze estive abbiamo iniziato un nuovo progetto. Il suo nome è Danzalamente, un evento che coinvolge il Liceo musicale Isabella d'Este, per quanto riguarda la musica, e l'istituto Carlo d'Arco, per la parte grafica. La prima cosa a cui abbiamo dovuto lavorare è stata l'ideazione di un visual per rappresentare Danzalamente. Dopo aver disegnato le varie bozze e dopo aver ricevuto il consenso da parte dei professori, abbiamo cominciato a digitalizzare la nostra idea con Illustrator. Successivamente abbiamo creato flyer, manifesto, biglietto d'invito e cartellino dello staff per l'evento, con al loro interno date, orari e location in cui si sarebbero esibiti studenti di varie scuole. Alla fine del lavoro ci è stato chiesto di creare una breve animazione con After Effects. Animazione Flyer fronte Flyer retro Manifesto Biglietto d'invito

Il Chimigramma

Ciao a tutti, bentornati sul mio blog. Finalmente abbiamo iniziato un nuovo progetto: il chimigramma, un'immagine ottenuta senza l'ausilio della macchina fotografica (OFF-CAMERA), bensì dalla luce di un ambiente. Abbiamo utilizzato dei fogli di carta fotosensibili e tre vaschette contenenti vari liquidi, disposte in fila: 1) Sviluppo (1 idrochinone + 9 acqua): stimola la parte fotosensibile della carta, velocizzando il processo di annerimento; 2) Arresto (acqua + aceto): i residui dei prodotti chimici vengono rimossi, evitando il contatto tra loro; 3) Fissaggio (1 iposolfito di sodio + 4 Acqua): i sali d'argento vengono sciolti e la carta fotosensibile diventa immune a qualsiasi cambiamento. 1° esperimento: sfondo bianco - soggetto nero Abbiamo immerso per pochi secondi la mano nel liquido di sviluppo, successivamente l'abbiamo appoggiata sulla carta fotosensibile. Per impedire il contatto tra gli agenti, la carta è stata messa nel liquido d'arresto, poi ...

Analisi di una campagna pubblicitaria

Ciao a tutti! Oggi vi parlerò dell'analisi di una campagna pubblicitaria attraverso anche la mission, la vison e il value di un'azienda. Mission: si riferisce al presente dell'azienda, stabilendo quindi le modalità per arrivare ai risultati prestabiliti. Vision: racchiude gli obbiettivi di un lungo periodo, immaginando lo scenario futuro dell'azienda. Value: cosa crede l'organizzazione e come si crede che le persone nell'organizzazione si comportino l'una con l'altra, con i clienti e con i fornitori. Il compito che ci era stato assegnato era quello di scegliere una pubblicità di un prodotto e poi fare una relazione con la storia dell'azienda e spiegando com'era composta la pubblicità. Io ho scelto la Nivea, un'azienda  che produce prodotti per la cura del viso, dei capelli, prodotti specifici maschili e dei detergenti, nata in Germania nel 1911. Il manifesto che ho scelto presenta un orientamento di lettura obliqua da sin...